1. Duomo di Milano – Un capolavoro gotico nel cuore della città
Il Duomo di Milano è la terza chiesa cristiana più grande d’Europa dopo San Pietro a Roma e la cattedrale di Siviglia. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1386 per volere di Gian Galeazzo Visconti, e proseguirono per oltre cinque secoli, fino al completamento della facciata nel 1805 in occasione dell'incoronazione di Napoleone.
La cattedrale è costruita in marmo bianco-rosato proveniente dalle cave di Candoglia, e vanta oltre 3.400 statue, 135 guglie e 700 figure scolpite. L’interno è solenne e imponente: cinque navate, colonne alte fino a 24 metri e splendide vetrate istoriate che raccontano storie bibliche.
Particolarmente suggestiva è la Madonnina, la statua dorata della Vergine Maria posta sulla guglia più alta, simbolo protettivo e spirituale della città.
Da non perdere: la visita alle Terrazze del Duomo, raggiungibili a piedi o in ascensore, da cui si può ammirare la skyline milanese e le Alpi nelle giornate limpide.
2. Galleria Vittorio Emanuele II – L’eleganza ottocentesca della Milano borghese
Progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni e inaugurata nel 1867, la Galleria Vittorio Emanuele II è uno dei primi esempi di architettura in ferro e vetro in Europa. Collegando Piazza del Duomo con Piazza della Scala, rappresenta un vero e proprio “salotto milanese” dell’Ottocento.
Le pareti decorate, i mosaici a terra (raffiguranti le quattro capitali del Regno d’Italia: Torino, Firenze, Roma e Milano) e la cupola in vetro la rendono un gioiello architettonico.
Oggi ospita boutique di alta moda (Prada, Louis Vuitton, Armani), ristoranti storici come il Ristorante Savini, e caffè iconici tra cui il Camparino, dove nacque l’aperitivo milanese.
Curiosità: Porta fortuna fare un giro su se stessi con il tallone destro sui genitali del toro raffigurato nei mosaici a terra.
3. Castello Sforzesco – Potere, arte e rinascita
Costruito nel XV secolo da Francesco Sforza sui resti di una fortificazione viscontea, il Castello Sforzesco è stato residenza nobiliare, roccaforte militare, caserma e oggi museo civico.
All'interno si trovano numerose istituzioni culturali, tra cui:
- Il Museo d’Arte Antica con il monumentale sarcofago di Gaston de Foix;
- La Pinacoteca del Castello, che conserva opere di Mantegna, Canaletto, Tiepolo e Hayez;
- Il Museo degli Strumenti Musicali, con pezzi rari dal Rinascimento al Novecento;
- E, soprattutto, la Sala delle Asse, decorata da Leonardo da Vinci con un intreccio vegetale simbolico.
Suggerimento: Dopo la visita, rilassati nel Parco Sempione alle spalle del castello.
4. Cenacolo Vinciano – L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
Situato nel refettorio del convento domenicano accanto alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il Cenacolo Vinciano è uno dei dipinti murali più famosi e studiati del mondo. Leonardo lo dipinse tra il 1494 e il 1498 con una tecnica sperimentale, usando tempera grassa su intonaco asciutto, che però si deteriorò rapidamente.
Il dipinto rappresenta il momento in cui Cristo annuncia che uno degli apostoli lo tradirà. Leonardo curò ogni minimo dettaglio: l'espressione dei volti, il movimento delle mani, la disposizione degli oggetti sul tavolo.
Prenotazione obbligatoria: i posti per le visite sono limitati e vanno prenotati con settimane (o mesi) d’anticipo.
5. Teatro alla Scala – Il tempio della lirica
La Scala, progettata da Giuseppe Piermarini e inaugurata nel 1778 con un’opera di Salieri, è uno dei teatri lirici più famosi e prestigiosi al mondo. Qui hanno esordito opere immortali come Otello e Nabucco, e si sono esibiti artisti del calibro di Maria Callas, Luciano Pavarotti e Riccardo Muti.
Il teatro è noto per l’eccellenza dell’acustica, il prestigio della stagione inaugurale (7 dicembre, Sant’Ambrogio) e la severità del suo pubblico.
Oltre agli spettacoli, è possibile visitare il Museo Teatrale, che conserva spartiti originali, costumi di scena e strumenti musicali.
Consiglio: prenota in anticipo un tour guidato per visitare il palco reale, i camerini e il dietro le quinte.
6. Pinacoteca di Brera – L’arte italiana in uno scrigno storico
Fondata nel 1809 da Napoleone, la Pinacoteca di Brera sorge nel Palazzo di Brera, sede anche dell’Accademia di Belle Arti, della Biblioteca Braidense, dell’Osservatorio Astronomico e dell’Orto Botanico.
La collezione comprende alcuni dei più grandi capolavori della pittura italiana, come:
- Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello,
- Il Cristo Morto di Mantegna,
- La Cena in Emmaus di Caravaggio,
- Il Bacio di Hayez.
La disposizione delle opere è moderna e ben curata, con ampi spazi, luce soffusa e pannelli informativi chiari.
Da non perdere: lo storico Caffè Fernanda, interno al museo, intitolato alla direttrice Fernanda Wittgens, che salvò molte opere durante la Seconda Guerra Mondiale.
7. I Navigli – Tra romanticismo e movida
I Navigli rappresentano l’anima più affascinante e bohémien di Milano. Il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese sono ciò che resta di un sistema di canali artificiali che, nel Medioevo e Rinascimento, collegava Milano ai laghi e al mare. Leonardo stesso lavorò al perfezionamento delle chiuse.
Oggi, questa zona è piena di fascino: case color pastello, ponti in pietra, cortili interni con botteghe d’arte e piccole gallerie. Di sera, i Navigli si animano con locali, ristoranti, enoteche e aperitivi.
Eventi consigliati: il Mercatone dell’Antiquariato ogni ultima domenica del mese e la Festa di San Cristoforo in estate.
8. CityLife – L’avanguardia architettonica di Milano
CityLife è un progetto urbano futuristico, costruito sul vecchio quartiere fieristico. Qui sorge uno dei più innovativi quartieri d’Europa, esempio di riqualificazione sostenibile.
I protagonisti sono i tre grattacieli:
- Il Dritto (Allianz Tower) di Arata Isozaki – il più alto d’Italia,
- Lo Storto (Generali Tower) di Zaha Hadid – celebre per la sua curvatura,
- Il Curvo (PwC Tower) di Daniel Libeskind – con forma dinamica e ondulata.
Oltre agli uffici, trovi un centro commerciale di design, piazze pubbliche, fontane interattive e un grande parco urbano.
Per famiglie: perfetto per passeggiate in sicurezza, piste ciclabili e giochi all’aperto.
9. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Questo museo, dedicato a Leonardo, è tra i più grandi d’Europa nel suo genere. Occupa un antico monastero olivetano del XVI secolo e ospita oltre 50.000 oggetti.
Le sezioni tematiche includono:
- Energia,
- Comunicazione,
- Trasporti,
- Spazio,
- Informatica.
Particolarmente interessante è la Galleria Leonardo, con modelli ricostruiti delle sue invenzioni (macchine da guerra, strumenti da cantiere, ponti, ali volanti).
Attrazione imperdibile: il sottomarino Enrico Toti, visitabile con guida, e i treni storici nella sezione dei trasporti.
10. Parco Sempione – Verde, arte e relax nel cuore urbano
Progettato alla fine dell’Ottocento sul modello dei giardini inglesi, Parco Sempione si estende per oltre 40 ettari ed è il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di visite.
All’interno del parco si trovano:
- L’Arco della Pace, costruito in epoca napoleonica,
- La Triennale di Milano, museo e centro espositivo dedicato al design,
- La Torre Branca, progettata da Gio Ponti: alta 108 metri, offre una vista panoramica a 360° sulla città.
Il parco è molto frequentato da studenti, sportivi, famiglie e artisti di strada.
Ideale per: picnic, concerti all’aperto, fotografia urbana e jogging.
Nessun commento:
Posta un commento